Impianti frigo enologici: perché Binelli Service?

Gli impianti frigo enologici sono impianti di refrigerazione specificamente progettati per la gestione delle temperature nel processo di produzione, conservazione e stoccaggio del vino.
L’enologia è la scienza e l’arte di produrre il vino, e la refrigerazione gioca un ruolo cruciale in vari stadi di questo processo, dalla fermentazione alla conservazione del prodotto finito.

Ecco alcuni esempi di impianti frigo enologici utilizzati nell’industria vinicola:

1. Impianti di Refrigerazione per la Fermentazione

Durante la fermentazione del vino, è essenziale mantenere una temperatura controllata per favorire l’attività dei lieviti senza compromettere la qualità del prodotto finale. La temperatura ideale per la fermentazione varia a seconda del tipo di vino (ad esempio, per il vino rosso è generalmente tra i 20 e i 28°C, mentre per il bianco è più bassa, tra i 10 e i 18°C).

Gli impianti di refrigerazione per la fermentazione sono progettati per:

  • Controllare la temperatura del mosto durante la fermentazione, evitando surriscaldamenti che potrebbero alterare i sapori e gli aromi.
  • Raffreddare il mosto dopo la fase di macerazione per preservare i composti aromatici delicati, specialmente per i vini bianchi e spumanti.

2. Impianti di Refrigerazione per la Stabilizzazione

Dopo la fermentazione, il vino viene spesso stabilizzato a basse temperature per eliminare eventuali impurità o per prevenire la formazione di cristalli di tartrato (tartrato di potassio), un fenomeno che può verificarsi a basse temperature e che potrebbe rovinare l’estetica del vino.

Gli impianti di refrigerazione per stabilizzazione aiutano a:

  • Abbassare la temperatura del vino per facilitare la precipitazione dei cristalli.
  • Controllare la temperatura in modo preciso per mantenere l’equilibrio chimico del vino.

3. Impianti di Refrigerazione per la Conservazione

Una volta che il vino è stato imbottigliato o messo in botti di legno per l’invecchiamento, la conservazione a temperature controllate è fondamentale per preservarne la qualità nel tempo. Le temperature ideali per la conservazione del vino variano, ma generalmente si trovano tra i 10 e i 15°C.

Gli impianti frigo enologici per la conservazione servono a:

  • Mantenere una temperatura costante e controllata all’interno delle cantine, per evitare sbalzi termici che potrebbero compromettere il processo di invecchiamento del vino.
  • Impedire il riscaldamento eccessivo che può alterare il gusto e l’aroma del vino (ad esempio, un vino conservato a temperature troppo elevate può invecchiare troppo rapidamente o sviluppare sentori di ossidazione).

4. Impianti di Refrigerazione per il Raffreddamento in Bottiglia (Post-imbottigliamento)

Alcune cantine utilizzano impianti di refrigerazione post-imbottigliamento per raffreddare rapidamente il vino imbottigliato prima della distribuzione. Questo è particolarmente importante per i vini che devono essere mantenuti a temperature basse per preservare la loro freschezza e aromaticità (ad esempio, i vini bianchi e spumanti).

5. Raffreddatori e Refrigeratori per il Trattamento dei Vini Spumanti

Nel caso dei vini spumanti (come lo Champagne), l’uso di impianti frigo è fondamentale durante la fase di tiraggio e saturazione di anidride carbonica. Gli impianti di refrigerazione consentono di mantenere basse le temperature necessarie per la presa di spuma e per l’ottenimento delle caratteristiche di effervescenza.

6. Impianti di Raffreddamento per Enoteche e Ristoranti

In un contesto HoReCa, come enoteche o ristoranti, è comune l’uso di banchi frigo per il servizio del vino, che permettono di conservare le bottiglie a temperatura controllata per offrire il vino alla temperatura ottimale di servizio. Questi impianti sono solitamente divisi in compartimenti per vini rossi, bianchi e rosati, mantenendo la temperatura perfetta per ogni tipo di vino.

Conclusioni

Gli impianti frigo enologici sono quindi strumenti fondamentali nell’industria del vino per garantire la qualità del prodotto in tutte le fasi della sua produzione e conservazione. Grazie a tecnologie avanzate di refrigerazione, è possibile controllare in modo preciso e affidabile le temperature, che influiscono direttamente sulle caratteristiche organolettiche del vino.

Impianti frigo enologici in Toscana: affidati a Binelli Service

Binelli Service, dal 1997, è un punto di riferimento nel settore degli impianti di refrigerazione nell’alta Toscana e nella Riviera di Levante e per il pronto intervento nelle province di Massa-Carrara, Lucca, Pisa, Livorno e La Spezia, talvolta anche nella provincia di Pistoia e Genova.

La nostra azienda mette a disposizione dei suoi Clienti 18 addetti aziendali qualificati e 10 furgoni attrezzati: una crescita dovuta alla qualità del lavoro e dell’assistenza svolti negli anni a supporto dei propri clienti.

Gli uffici, l’officina ed il laboratorio aziendale oggi sono a Marina di Massa.

Sei alla ricerca di un’azienda di professionisti cui affidare la progettazione del tuo impianto frigorifero enologico? Binelli Service è qui, pronta ad offrirti tutto il supporto possibile: contattaci.

Condividi questa news

Facebook
Twitter
Pinterest

Scopri di più su Binelli