Il SIGEP (acronimo di Salone Internazionale Gelateria, Pasticceria, Panificazione Artigianali e Caffè) è una delle fiere più importanti al mondo dedicate al food service dolce.
Si svolge ogni anno a Rimini, presso il grande quartiere fieristico di Italian Exhibition Group (IEG).
La manifestazione è un punto di riferimento per:
-
Gelateria artigianale (settore storico e trainante)
-
Pasticceria
-
Panificazione
-
Caffè e tè specialty
-
Cioccolato artigianale
-
Ristorazione e arredo di locali
SIGEP non è solo un’esposizione di prodotti, ma è un evento culturale e formativo: si svolgono competizioni internazionali, show cooking, masterclass, seminari sulle tendenze di mercato, sull’innovazione e sulla sostenibilità.
Perché è così importante
-
È il barometro del settore: le aziende presentano novità (come macchinari, ingredienti, concept per i locali) che poi influenzeranno il mercato.
-
Internazionalità: partecipano espositori e visitatori da oltre 180 Paesi.
-
Networking: è il luogo ideale per stringere accordi commerciali, trovare distributori o lanciare nuovi marchi.
-
Competizioni famose: tra cui la Coppa del Mondo della Gelateria, la The Pastry Queen (mondiale femminile di pasticceria), e altri contest per giovani talenti.
Novità principali che abbiamo scoperto al SIGEP 2025
Debutto del settore pizza
Per la prima volta, la pizza è stata protagonista a SIGEP, con un intero padiglione dedicato. Sono stati presentati nuovi impasti, tecniche di lievitazione, forni innovativi e format di pizzerie, evidenziando l’importanza crescente di questo settore nel panorama del foodservice.
Guest Country: Arabia Saudita
L’Arabia Saudita è stata il “Paese ospite” dell’edizione 2025, sottolineando l’interesse crescente per il foodservice dolce nei mercati del Medio Oriente e promuovendo opportunità di collaborazione internazionale. Corriere di Bologna
Sustainability District
È stata introdotta una nuova area tematica dedicata alla sostenibilità nelle filiere del caffè e del cacao. Il “Sustainability District” ha ospitato il “Micro Roaster Village”, dove micro-torrefattori hanno presentato miscele uniche, promuovendo pratiche virtuose e responsabili nel settore. AEFI
Innovazione tecnologica
L’edizione ha messo in evidenza l’adozione di tecnologie avanzate, come robot-camerieri e sistemi automatizzati per la ristorazione, mostrando come l’innovazione stia trasformando l’esperienza del cliente e l’efficienza operativa nel settore.